Prodotti OriginaliProdotti OriginaliRisparmio Assicurato!Risparmio Assicurato! 0422 1741933  (Lunedì - Venerdì: 9.00-18.30) 0422 1741933 (Lunedì - Venerdì: 9.00-18.30)

ClearVision.it

Il Blog di ClearVision sulle lenti a contatto.

  • 0422 1741933
  • Il tuo account
  • Blog
  • Ricerca per Marca
  • Ricerca per Categoria
  • Ripeti un ordine
Tu sei qui: Home / Lenti e Salute / Si può dormire con le lenti a contatto?

Si può dormire con le lenti a contatto?

10 Agosto 2018 di Alberto

Tutte le persone che le usano frequentemente si sono poste questa domanda almeno una volta: si può dormire con le lenti a contatto? Ci sono controindicazioni? E ancora: si corre il rischio di prendere infezioni? Si tratta di domande più che legittime a cui vi daremo risposta.

Quello di addormentarsi con le lenti a contatto è un inconveniente che può capitare ad ogni portatore. Alla fine di una stancante giornata di lavoro, oppure mentre si sta affrontando un lungo viaggio, è facile dimenticarsi di indossare le lenti a contatto. A tal riguardo, è proprio durante i lunghi spostamenti che ci si accorge di non avere portato con sé il portalenti o di non aver messo la soluzione per lenti a contatto nel bagaglio a mano: di conseguenza, non si ha la possibilità di togliere le lenti a contatto.

Dormire con le lenti: quali sono i rischi?

Dormire con le lenti

Dormire con le lenti a contatto aumenta il rischio di contrarre infezioni.

Dormire con le lenti a contatto per brevi periodi di tempo (come una pennichella di mezz’ora o di un’ora) non comporta alcun tipo di problema dal punto di vista medico. Al limite, una volta svegli, vi accorgerete di avere una forte secchezza oculare. Utilizzando delle gocce umettanti riuscirete a ripristinare facilmente il film lacrimale.

Dormire con le lenti a contatto per diverse ore (come durante il normale riposo notturno, oppure durante un lungo viaggio) va evitato: al risveglio gli occhi potrebbero essere particolarmente secchi, arrossati, irritati e arrecare non poco fastidio alla persona. Riposare con le lenti indossate aumenta il rischio di contrarre infezioni. Quando si dorme, la cornea non è esposta all’aria e quindi, indossando le lenti a contatto, non facciamo altro che limitare ulteriormente l’apporto di ossigeno agli occhi.  I batteri rimangono intrappolati tra la cornea e la lente scatenando arrossamenti e infiammazioni. Rivolgetevi immediatamente al vostro oculista.

Le lenti a contatto per uso continuo

lenti porto continuato

Valutate l’idoneità al porto delle lenti a contatto ad uso continuativo con il vostro optometrista.

In generale è bene non dormire con le lenti a contatto per un periodo di tempo troppo lungo. E durante un viaggio dovrete sempre essere sicuri di aver portato con voi il portalenti, le lacrime artificiali e la soluzione unica. Vi consigliamo le confezioni Flight Pack di Biotrue e Flight Pack di Renu: avrete a vostra disposizione il contenitore per le lenti e la soluzione unica in un pratico formato da 60ml. All’interno di queste confezioni è inclusa anche una busta trasparente richiudibile come previsto dalle autorità aeroportuali.

Qualora il vostro contattologo vi ritenesse adatti al porto delle lenti a contatto ad uso continuativo, avrete l’idoneità per dormire con questo tipo di lenti. I dispositivi per il porto prolungato possono infatti essere indossati h24, fino a 30 giorni consecutivi. Si tratta della soluzione ideale per chi non ama indossare gli occhiali e ha una vita talmente attiva da non riuscire a dedicarsi quotidianamente alla manutenzione delle lenti a contatto. Ricordatevi che alla valutazione preliminare del contattologo dovranno seguire dei controlli periodici per monitorare la salute dei vostri occhi.

Dormire con le lenti a contatto raddoppia la probabilità di sviluppare infezioni e di incorrere in gravi rischi oculari rispetto ai portatori che le rimuovono sempre a fine giornata. Il consulto medico è indispensabile prima di procedere all’acquisto delle lenti ad uso prolungato. Clearvision.it mette a disposizione un’ampia scelta di lenti a contatto per il porto continuato, sia settimanale che mensile:

Air Optix® Night & Day
Biofinity
Acuvue Oasys

Nessuno messaggi correlati trovato

Archiviato in: Lenti e Salute

Trackbacks

  1. Lenti a contatto errori più comuni che molti fanno ha detto:
    27 Novembre 2018 @ 17:32

    […] Dormire con le lenti a contatto – Per un riposino di un paio d’ore al massimo non succede niente. Tenerle sugli occhi per tutta la notte è un altro paio di maniche. Al risveglio l’occhio sarà molto secco e potrà darvi non pochi problemi. […]

  2. Occhi rossi cause di questo fastidio ha detto:
    29 Novembre 2018 @ 14:31

    […] Usate le lenti a contatto? Allora alle possibili cause degli occhi rossi se ne può aggiungere un’altra: non si effettua correttamente la manutenzione delle lenti a contatto, o in generale se ci si prende poca cura delle LAC. Oppure se si portano le lenti a contatto per un periodo superiore alla loro durata indicata (da questo punto di vista troverete utile l’articolo su dormire con le lenti a contatto). […]

  3. Occhi secchi e lenti a contatto: quello che c'è da sapere ha detto:
    29 Novembre 2018 @ 14:39

    […] – rispettare il tempo di utilizzo delle LAC (vedi dormire con le lenti a contatto); […]

Categorie

  • curiosità (12)
  • Lenti a Contatto (15)
  • Lenti Colorate (6)
  • Lenti e Moda (26)
  • Lenti e Salute (83)
  • Lenti e Sport (3)
  • Manutenzione e consigli (77)
  • Offerte e novità (6)
  • Prodotti e soluzioni (42)
  • Pulizia lenti a contatto (9)

Copyright © 2019 · clearvision su Genesis Framework · WordPress · Login