Lenti a contatto e congiuntivite: c’è un collegamento tra di loro? E come deve comportarsi una persona che solitamente utilizza le LAC e allo stesso tempo avverte i disturbi di questa infiammazione? Facciamo un po’ di chiarezza.
Cos’è la congiuntivite?
La congiuntivite è uno stato infiammatorio della congiuntiva. La congiuntiva è una membrana mucosa trasparente che ricopre il bulbo oculare e la parte interna delle palpebre. Può riguardare solo un occhio o entrambi se non curata e trattata in modo adeguato, può trasformarsi in un problema più serio.
I sintomi caratteristici di questa malattia oculare sono diversi: lacrimazione eccessiva, bruciore, prurito, sensazione di corpo estraneo negli occhi, secrezione, fotofobia, gonfiore della congiuntiva e delle palpebre.
In base alle cause, la congiuntivite si può dividere in tre tipologie principali:
- congiuntivite infettiva o batterica, dovuta all’azione di virus e batteri. É la forma più comune e grave; a sua volta si distingue in base ai sintomi in congiuntivite catarrale (è contagiosa e prevede la formazione di muco), purulenta (si presenta come un’infiammazione acuta e un’abbondante secrezione purulenta) e in congiuntivite membranosa (la più grave, ma al contempo rara, caratterizzata da secrezioni che causano il sanguinamento della congiuntiva).
- congiuntivite allergica, stagionale o cronica. In questo caso è fondamentale recarsi dall’oculista per avviare una profilassi che riduca la fase acuta della malattia. Può anche essere utile contattare un allergologo per svolgere speciali test, in modo da determinare la causa dell’allergia.
- congiuntivite irritativa, causata da corpi estranei, malattie generali o cutanee, agenti fisico-chimici. Pensate per esempio a un’esposizione eccessiva al sole o alle lampade abbronzanti.
Si possono usare le lenti a contatto con la congiuntivite?

Sospendete l’uso delle lenti a contatto in caso di congiuntivite.
In caso di congiuntivite, l’utilizzo di lenti a contatto è altamente sconsigliato. Soprattutto nel caso di una problematica infettiva, gettate via le vecchie lenti, il portalenti e il liquido di conservazione. Ridurrete le possibilità di infettarvi nuovamente. Sospendete quindi l’utilizzo delle lenti a contatto fino alla risoluzione del problema.
Le lenti a contatto possono provocare una congiuntivite? In alcuni casi sì, anche se la cosa non è stata ancora accertata scientificamente. L’uso improprio delle lenti a contatto può influenzare negativamente la congiuntiva e la cornea. Anche l’errata scelta della lente può produrre disagio, dolore, arrossamento oculare e portare allo sviluppo di una complicanza quale la congiuntivite.
L’ultimo consiglio è infine quello di rivolgervi sempre a uno specialista o al proprio oculista qualora avvertiste i sintomi di una eventuale congiuntivite per un tempo prolungato.
Quindi anche voi usate le comode e pratiche lenti a contatto? Allora troverete sicuramente interessanti i prodotti che Clearvision.it ha selezionato appositamente per voi:
ClearVision Oxygen 1 Day Extra UV