Chi le utilizza da un po’ sicuramente lo saprà già. Chi invece le ha scelte da poco tempo magari non ha ancora le idee ben chiare su questo aspetto. Quando si possono mettere le lenti a contatto?
Sport
Le lenti a contatto possono essere indossate mentre si sta praticando sport. Anche quelli più impensabili, come il nuoto, le immersioni, lo sci: in questo caso bisogna assicurarsi che occhialini e occhiali da neve siano perfettamente allacciati.
Nel caso di sport come jogging, trekking, bici, calcio, basket, volley, le lenti a contatto assicurano un campo visivo completo. Non c’è alcun pericolo che possano cadere: vi seguiranno in tutti i vostri movimenti. Le lenti a contatto consigliate sono le morbide usa e getta giornaliere, che a fine giornata vanno solo tolte e buttate via.
Viaggio
Le lenti a contatto sono delle inseparabili compagne di viaggio, non solo in senso metaforico. Tutto sta a prendere alcuni importanti accorgimenti:
– ricorrere a un porta lenti a contatto, che vi permetterà di averle sempre con voi;
– non dimenticare mai né i liquidi per la manutenzione né un paio di lenti a contatto di scorta;
– la soluzione per lenti a contatto nel bagaglio a mano può essere portata ma rientra nella quantità massima di liquidi consentiti in cabina;
– le lenti a contatto in aereo possono essere indossate ma in merito ci sono delle cose da sapere.
Guida
È anche possibile guidare con le lenti a contatto. Qualora veniste fermati per un controllo, vi basterà dimostrare di averle sugli occhi. Alla guida è comunque consigliabile avere sempre un paio di occhiali di riserva a portata di mano.
Ecco quando si possono mettere le lenti a contatto: praticamente sempre. Ora potete prendere le vostre LAC, magari scegliendole tra i prodotti che potete trovare qui di seguito: